
Posizionamento SEO
A PORTATA DI CLICK.
Vendete alimentari ma venite trovati da chi cerca un ristorante?
Allora c’è un problema
Il concetto di ottimizzazione SEO è molto ampio con costi a volte poco chiari per questo è meglio iniziare a parlare di cosa significa avere un sito senza SEO.
Prima ancora della SEO, bisognerebbe chiedersi perché investire in un nuovo sito e perché dovremmo dare voce alla nostra identità sul web: per farci conoscere? Per far capire chi siamo e cosa facciamo? Per incontrare nuovi clienti?
Qualsiasi risposta che contempli “altre persone” oltre voi e il vostro biglietto da visita, implica la SEO.
La SEO non “parla” solo con i motori di ricerca, ma connette chi cerca con quello che voi proponete.
Quando si parla di siti [seo oriented] significa che tutte le componenti (struttura, testi, immagini, titoli…) lavorano per posizionare il sito (chi siete e cosa offrite) sui motori di ricerca.
Più si è precisi in ciò che si vuole comunicare, più i clienti si avvicineranno alla vostra realtà.
La parte testuale diventa un elemento fondamentale in questo processo e molto spesso necessita la collaborazione di professionisti. La comunicazione infatti deve essere strutturata per il cliente finale, utilizzando le sue parole e il suo punto di vista. Non il vostro.
La SEO quindi non è solo testo, ma un’architettura complessa che viene costruita per connettere chi vi sta cercando.
Questa è una delle ragioni per cui è molto difficile poter pensare alla SEO in un secondo momento, a sito già online.
La SEO contribuisce al posizionamento organico di un sito, cioè connette ricerche e risultati in modo naturale senza dover attivare delle campagne a pagamento. Perché il processo sia operativo ci vuole un po’ tempo. Nel caso invece di campagne a pagamento, la SEO diventa una componente necessaria e fondamentale affinché gli annunci vengano considerati pertinenti rispetto alle pagine che avete online.